i Messianismi nel 900

Presso lo ISSR Toscana si è tenuto un ciclo di sei lezioni seminariali sul tema del messianismo e della teologia politica focalizzato sull’analisi delle trasformazioni del messianismo nel Novecento.
Il seminario affronta il messianismo come chiave di lettura per comprendere il rapporto tra religione e politica, con un approccio storico e teologico-comparativo e  si è strutturato in alternanza tra esposizione teorica e dialogo collettivo basato su testi.
Nella mattinata di domenica 16 febbraio alcuni partecipanti al corso hanno riferito le loro considerazioni sotto riportate in audio con i testi relativi.

 A completamento riportiamo la sintesi del corso sul messianismo offerta dai conduttori Fabrizio Mandreoli e Michele Zanardi 

Formazione 2024 – 2: i giovani

Nell’ambito del nostro percorso di conoscenza di alcuni dei grandi cambiamenti della società attuale abbiamo raccolto le voci di due esperti:

  • Stefano Laffi, laureato in economia politica con un dottorato in  sociologia, insegna quest’ultima  nelle principali università milanesi e nel 2005 ha cofondato la cooperativa indipendente CODICI che promuove percorsi di  ricerca e intervento in ambito sociale. Da anni organizza progetti che favoriscano la cittadinanza attiva, soprattutto dei giovani. Ci è stato  presentato da Maria Rimondi che collabora con lui.   [ registrazione ]
  • Sabina Licursi, sociologa di Cosenza, collega di Giorgio Marcello, si occupa di solidarietà e povertà educativa, ci espone la conclusione di due ricerche svolte in università sulla partecipazione degli adolescenti alla vita pubblica e sui problemi dei giovani che devono lasciare i territori in cui sono nati e cresciuti con le problematiche relative.   [ registrazione ]

Introduzione a Geremia

In vista dell’inizio della lectio del profeta Geremia, Maurizio Serofilli e Giovanni Paolo Tasini ci hanno offerto una breve e interessante introduzione sotto l’aspetto dell’ambientazione storica dell’attività profetica di Geremia (Maurizio)  e della formazione del libro sotto l’influenza della diaspora babilonese (Giovanni Paolo). 
Il testo della relazione di Maurizio lo trovate qui, mentre la registrazione intera della relazione è fruibile sul canale YouTube di Oliveto a questo link

Nulla andrà perduto

È stato letto e distribuito un meraviglioso testo inedito (1995) di don Giuseppe,  con la presentazione della persona a cui fu mandato. In questa lettera indirizzata ai bambini di una classe quinta elementare, Don Giuseppe risponde con grande semplicità  alle loro domande sulla Costituzione e la vita monastica.

[ V I D E O ]

Formazione 2024 – 1

Giorgio Marcello, sociologo e docente universitario a Cosenza, presenta alcuni macrofenomeni e cambiamenti che hanno caratterizzato la realtà sociale italiana in questi decenni.
La prospettiva di fondo è quella di mettere a confronto la nostra riflessione sugli sposi e la comunità con la storia e il contesto in cui viviamo, che ha conosciuto negli ultimi sessant’anni cambiamenti epocali.

Solennità dell’Assunta 2024 a Montesole

Anche quest’anno abbiamo celebrato la messa nel prato antistante i ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta di Casaglia. Quest’anno la liturgia è stata fortemente segnata dalla ricorrenza degli 80 anni dalla strage e dei 40 anni dalla professione dei sette. A seguire il pranzo comune a Cerpiano e nel pomeriggio il racconto di Giovanni Paolo, Sandro e don Luca sugli incontro avuti a Gerusalemme nel mese di luglio. 

Lettera ai Romani: prospettive di lettura

Giavanni Paolo e Maurizio Serofilli hanno registrato questo contributo introduttivo alla lectio della lettera ai Romani, collegandolo allo studio del testo di Boccaccini appena concluso (per le registrazioni e i testi di questo studio vedere questo link).

Testo della introduzione

  

Guerra, violenza e Pace nei Padri della Chiesa

11-12 giugno 2024
Cenacolo mariano – Borgonuovo di Sasso Marconi (Bo)

Nell’avvicinarsi dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio di Monte Sole, si è pensato di iniziare un percorso di riflessione con un interessante convegno dal titolo: “Guerra, violenza e Pace nei Padri della Chiesa”. È stato prezioso aver fatto risuonare le loro voci su temi così antichi e attuali, attraverso la rilettura di Lisa Cremaschi monaca di Bose e studiosa dei Padri antichi.