Libro di Giobbe: introduzione

Il giorno 15 gennaio Daniel Attinger, monaco della fraternità di Bose,  ci ha tenuto una conferenza introduttiva alla lettura del libro di Giobbe che sarà oggetto della nostra lectio comunitaria dal 26 Gennaio al 27 Marzo. Lo ringraziamo vivamente per la interessantissima introduzione e postiamo di seguito la [registrazione] e gli [appunti non rivisti dall’autore].

Qumran 3°: incontro riassuntivo

In questo incontro (e così nel successivo) Maurizio riassume alcune importanti prospettive legate ai diversi giudaismi del post-esilio (affrontate soprattutto lo scorso anno) e introduce alcuni elementi di natura storica, in modo da cominciare a collocare Qumran dentro coordinate storico-culturali propedeutiche alla lettura del testo di Boccaccini “Oltre l’ipotesi essenica”.

[registrazione]   [testo]

Qumran: Introduzione 1 – storia e archeologia

Sabato mattina abbiamo ripreso i nostri incontri di studio sul medio giudaismo, con una bella relazione di Maurizio Serofilli che ci ha esposto la prima parte di una introduzione storico/bibliografica e archeologica al ritrovamento della biblioteca dei manoscritti di Qumran.
Di seguito il testo completo della relazione e la registrazione.
[testo della relazione]  [registrazione]

Atti degli Apostoli e san Paolo

Due Giorni Biblica on line L’incontro biblico di fine agosto quest’anno sarà sugli Atti degli Apostoli.  A motivo del presente stato della pandemia si terrà on line, quindi senza incontro fisico né presenza dei relatori. [Schema della relazione]   [relazione_1]   [relazione_2]  [relazione_3]  [relazione_4]  [relazione_1]  … Continua a leggere

Per la vita della città – assemblea

Motivi e finalità dello studio proposto sul testo di don Giuseppe, Mariam:   [registrazione]  [testo] Lo sviluppo del discorso della prima parte: fuoco sulle sue articolazioni essenziali, Francesco Melandri:   [registrazione]   [testo] Raccolta di altri contributi (brevi estratti) di don Giuseppe: insistenza sulla linea … Continua a leggere