Presso lo ISSR Toscana si è tenuto un ciclo di sei lezioni seminariali sul tema del messianismo e della teologia politica focalizzato sull’analisi delle trasformazioni del messianismo nel Novecento.
Il seminario affronta il messianismo come chiave di lettura per comprendere il rapporto tra religione e politica, con un approccio storico e teologico-comparativo e si è strutturato in alternanza tra esposizione teorica e dialogo collettivo basato su testi.
Nella mattinata di domenica 16 febbraio alcuni partecipanti al corso hanno riferito le loro considerazioni sotto riportate in audio con i testi relativi.
A completamento riportiamo la sintesi del corso sul messianismo offerta dai conduttori Fabrizio Mandreoli e Michele Zanardi