Sussidi per la preghiera: [I e II Vespri] [Lodi]
Sussidi per la preghiera: [I e II Vespri] [Lodi]
Per la vita della città
Nel corso dello studio della prima parte del testo di don Giuseppe, abbiamo riscontrato la necessità di approfondire alcune pagine che riferiscono ad argomentazioni sociologiche. Abbiamo perciò chiesto aiuto al prof. Giorgio Marcello, proponendogli i seguenti punti che costituiscono la base della sua lezione:
- È possibile un progetto storico cristiano? (le scuole sociologiche, Stuart, Mill, Weber, la scuola di Francoforte, la sociologia degli anni 70). pag. 35 ed. Zikkaron
- Non c’è da compiacersi che tutti gli idoli sono morti (la sociologia che si interroga perfino sul proprio senso). pag. 38 ed. Zikkaron
- Intermezzo (con riferimento all’articolo di Giorgio Prodi, “lineamenti di sociologia degli invisibili”, sulla rivista Micromega, 4/86). pag. 43 ed. Zikkaron
Sussidi per la preghiera: [Lodi] [II Vespri]
Giovanni Paolo ci ha fatto una breve introduzione alla lettura del libro degli Atti degli Apostoli che inizieremo lunedì 20 aprile. I primi 5 minuti della introduzione non sono stati registrati, perciò riportiamo qui sotto un appunto di GiovanniPaolo e a seguire la registrazione.
Premessa generale : uno dei risultati della ricerca sugli scritti del Secondo Tempio (di cui i testi del N.T fanno parte) è la radicale modifica del quadro storico entro il quale ogni scritto deve essere collocato per essere interpretato secondo l'intenzione dell'autore: nel primo secolo non esiste il Giudaismo, esistono molti diversi giudaismi. E non esiste il cristianesimo, esistono molti diversi cristianesimi. 1. Quando il libro degli Atti è stato scritto, e chi lo ha scritto?
Is 66,18b-24 2020.04.04_da_Oliveto Is 66,12-18a 2020.04.03_da_Bonifati Is 66,5-11 2020.04.02_da_Main Is 66,1-4 2020.04.01_da_Main Is 65,17-25 2020.03.31_da_Bologna Is 65,8-16 2020.03.30_da_Bologna Is 65,1-7 2020.03.28_dal_Nord Is 64,4-11 2020.03.27_dal_Nord Is 63,15-64,3 2020.03.26_da_AinArik Is 63,7-14 2020.03.24_da_AinArik Is 63,1-6 2020.03.23_da_Mariam Is 63,6-12 2020.03.21_da_Reggio/Parma Is 61,10-62,5 2020.03.20_da_Reggio/Parma Is 61,5-9 2020.03.18_da_Modena Is 61,1-4 2020.03.17_da_Modena Is 60,19-22 2020.03.16_da_Modena
Sussidi per la preghiera
- Domenica delle Palme
- [introduzione alla Santa Settimana] (Tommaso)
- Giovedì Santo
- [mattutino e lodi] [compieta]
Meditazione di Mariam: [testo] [registrazione]
Omelia di Paolo: [registrazione]
- [mattutino e lodi] [compieta]
- Venerdì Santo
- [liturgia delle ore]
Link Live: Oliveto Montesole
Meditazione sulla passione: [introduzione] [meditazione]
Meditazione di Paolo: [testo]
- [liturgia delle ore]
- Sabato Santo
- [liturgia delle ore]
Link Live: Oliveto Montesole
Meditazione: [Mariam e Caterina]
- [liturgia delle ore]
- Domenica di Pasqua
- Lodi: [inno e antifone]
Domenica 16 febbraio 2020, a Oliveto di Monteveglio, si è tenuta la prevista assemblea introduttiva allo studio comunitario del testo di don Giuseppe “Par la vita della città”.
Al mattino Enrico Galavotti ha fornito una ricostruzione storica del discorso, mentre nel pomeriggio Fabrizio Mandreoli ha trattato dei principali punti teologici.
Di seguito le registrazioni.
Oggi a Oliveto, Giovanni Paolo ci ha offerto uno sguardo sintetico sul libro del profeta Isaia seguito dalla esposizione di alcuni temi di fondo, introduttivi alla lettura del Secondo Isaia (capitoli 40-55) oggetto della nostra lectio.