La nostra sorella Paolina è spirata venerdì 22 giorno in cui meditavamo in lectio il vangelo della resurrezione secondo Giovanni. Sabato 23 la veglia di Paolina è stata accompagnata dal vangelo della Maddalena, patrona di Bonifati. Domenica 24, solennità di Cristo re, le esequie e il commiato. Ora può dire davvero: ho visto il Signore!
Paolina aveva compiuto 80 anni da pochi giorni. Da più di trenta anni viveva in Calabria, nella comunità di Bonifati. Avrebbe voluto diventare carmelitana ma non era stato possibile a causa della sua disabilità (era diventata completamente cieca da bambina). Fu accompagnata a Monteveglio nei primi anni sessanta da mons. Bettazzi.
Presso il Centro Civico di Ponticella di San Lazzaro di Savena Bo, in via del Colle 1, alle ore 20,45, sono in programma due incontri per far conoscere la figura di don Giuseppe a chi non sa nulla di lui, attraverso la testimonianza di chi con lui ha vissuto per molti anni. Questi incontri sono pensati in particolare per i più giovani, e sono proposti sotto la duplice prospettiva della sua esperienza politica e di quella spirituale.
27 settembre - Al servizio della Città - Alessandro Barchi [registrazione] 4 ottobre - Al servizio di Dio - Paolo Barabino [registrazione]
L'epoca dei Maccabei Convegno: 22-24 settembre 2019
Questo convegno di studio nasce in conseguenza della nostra lectio comunitaria sui libri dei Maccabei e dalla scoperta dell’importanza dell’epoca maccabaica per la storia di Israele dei secoli successivi. Insieme a don Lanfranco abbiamo desiderato fare il convegno all’interno delle nostre realtà comunitarie, a Montetauro e a Oliveto. La partecipazione di alcuni professori dell’università ebraica di Gerusalemme rafforza i nostri legami di amicizia e di collaborazione.
Festa di Pasqua: a Montesole una giornata insieme con il desiderio di condividere la gioia pasquale nel Signore e ricevere nuova forza, nel luogo fondamentale della memoria, per combattere con efficacia il male. Nel pomeriggio un breve momento di riflessione nella biblioteca delle sorelle a cura di membri della Piccola Famiglia dell’Annunziata ma senza la prevista presenza del prof. Enrico Peroli.
Registrazione: [GigiCattani] [TeresaDossetti]
Oggi, dopo la messa partecipata dalla comunità, madre Agnese è stata sepolta nel cimitero di Sperticano.
- Introduzione alla messa: [registrazione]
- Lettura del testo della lectio (Is 28,7-13): [registrazione]
- Omelia: [registrazione]
Oggi nella basilica di San Luca, per la presidenza del vescovo Corrado Lorefice, con la presenza dei vicari episcopali Giovanni Silvagni e Stefano Ottani e di numerosi sacerdoti e diaconi, in una basilica gremita di folla commossa, si sono svolte le esequi di madre Agnese Magistretti.
- Saluto del vescovo Matteo per bocca del vicario mons. Stefano Ottani: [testo] [registrazione]
- Omelia del vescovo Corrado: [testo] [omelia]
- Ringraziamento di madre Caterina: [testo] [registrazione]
- Video integrale della messa:
Alle 19 di sabato 9 marzo, madre Agnese ha varcato la soglia della vita circondata dall’affetto e dalle preghiere dei suoi figli. L’ultima liturgia di suor Agnese sulla terra sarà celebrata domani, lunedì 11 marzo, alle ore 15 nel santuario di San Luca (BO). Il vescovo Matteo oggi ha fatto visita a suor Agnese ma nei prossimi giorni ha impegni improrogabili. Presiederà il vescovo Corrado Lorefice. Suor Agnese sarà poi portata nella chiesa di Sperticano, dove la veglieremo. La sepoltura sarà martedì mattina. Per la concelebrazione, presbiteri e diaconi dovrebbero portare camice e stola viola. Ringraziamo coloro che volessero aiutare nel canto venendo alle 14,30. Non riuscendo a garantire una informazione capillare, saremo grati a chi informerà quanti non avessimo raggiunto.
- Introduzione al libro del profeta Isaia fatta a Gerusalemme per i nostri del medio oriente da padre David. [registrazione]
- Introduzione ad Isaia di Amos Hakam: [testo]
(Amos Hakam nasce a Gerusalemme nel 1921. Il padre, Noah Hakam era maestro di bibbia nel seminario che lui stesso aveva fondato per insegnanti del “Movimento Mizrachi”. Fu lui a trasmettere la conoscenza della bibbia al figlio Amos. Amos divenne celebre in Israele nel 1958 dopo avere vinto il concorso nazionale biblico. Continuò ad approfondire lo studio della bibbia in modo rigoroso e fedele alla tradizione ebraica e scrisse diversi libri. Morì il 2 agosto 2012 all’età di 91 anni.)
A Montesole, domenica 16 dicembre, terza di Avvento, domenica a “laetare”, anniversario liturgico della morte di don Giuseppe, abbiamo incontrato Giorgio Marcello, sociologo di Cosenza, amico della comunità e molto legato al pensiero di don Giuseppe del quale ha offerto una riflessione sulle lezioni tenute dal 5 all’8 ottobre del 1966 ai membri dell’Istituto di Scienze Religiose di Bologna, in merito alla esperienza, appena conclusasi, del Concilio Vaticano II: Riflessioni a margine di “Appunti per un’antropologia critica o del profondo”.
Giorgio Marcello ci ha parlato su “Alcuni aspetti del pensiero di Dossetti e la situazione attuale della Calabria e del meridione”.